Residence permits (italian only)
Residence permits data at the 1st Jan., years 1992-2007 (italian only)
A partire dai primi anni '90 e fino al 2007 l'Istat ha elaborato e diffuso i dati sui cittadini stranieri in possesso di un valido permesso di soggiorno di fonte Ministero dell'Interno.
Scopo del lavoro è quello di pervenire ad una quantificazione della presenza straniera regolare ad inizio anno. A tal fine vengono utilizzate le informazioni tratte dall'archivio dei permessi di soggiorno fornito dal Ministero dell'Interno ad almeno sei mesi di distanza dalla data di riferimento. Infatti, oltre ai permessi di soggiorno in vigore al 1º gennaio, devono essere compresi nel conteggio i documenti la cui validità si estende alla predetta data ma che sono immessi successivamente nell'archivio, a causa dei lunghi tempi necessari per il completamento delle pratiche di primo rilascio. Vengono, inoltre, inclusi anche quei permessi che, sebbene scaduti al 1º gennaio, risultano in seguito prorogati e pertanto riferiti a stranieri da considerare regolarmente presenti anche ad inizio anno.
I dati statistici elaborati dall'Istat sono disponibili a partire dal 1992. Essi offrono una serie di informazioni sulla popolazione straniera, esaminata secondo alcune caratteristiche demografiche (sesso, età, stato civile) e in base ai motivi della presenza in Italia. Il dettaglio delle informazioni si estende alle aree geografiche di cittadinanza degli immigrati, con particolare riferimento alle più importanti comunità; la disaggregazione territoriale è necessariamente limitata alla provincia poiché il documento di soggiorno è rilasciato dalla Polizia di Stato a livello delle Questure.
A partire dal 2008 l'Istat mette a disposizione, per i cittadini non comunitari, una nuova serie di dati che tiene conto anche della stima del numero dei minori.
Scopo del lavoro è quello di pervenire ad una quantificazione della presenza straniera regolare ad inizio anno. A tal fine vengono utilizzate le informazioni tratte dall'archivio dei permessi di soggiorno fornito dal Ministero dell'Interno ad almeno sei mesi di distanza dalla data di riferimento. Infatti, oltre ai permessi di soggiorno in vigore al 1º gennaio, devono essere compresi nel conteggio i documenti la cui validità si estende alla predetta data ma che sono immessi successivamente nell'archivio, a causa dei lunghi tempi necessari per il completamento delle pratiche di primo rilascio. Vengono, inoltre, inclusi anche quei permessi che, sebbene scaduti al 1º gennaio, risultano in seguito prorogati e pertanto riferiti a stranieri da considerare regolarmente presenti anche ad inizio anno.
I dati statistici elaborati dall'Istat sono disponibili a partire dal 1992. Essi offrono una serie di informazioni sulla popolazione straniera, esaminata secondo alcune caratteristiche demografiche (sesso, età, stato civile) e in base ai motivi della presenza in Italia. Il dettaglio delle informazioni si estende alle aree geografiche di cittadinanza degli immigrati, con particolare riferimento alle più importanti comunità; la disaggregazione territoriale è necessariamente limitata alla provincia poiché il documento di soggiorno è rilasciato dalla Polizia di Stato a livello delle Questure.
A partire dal 2008 l'Istat mette a disposizione, per i cittadini non comunitari, una nuova serie di dati che tiene conto anche della stima del numero dei minori.
Dati sui permessi di soggiorno, uniti ad analisi e commenti, sono riportati nelle seguenti pubblicazioni:
Ulteriori approfondimenti sono presenti in varie edizioni del "Rapporto Annuale" dell'Istat (prodotto on line visibile alla voce "Catalogo editoriale" del sito ISTAT); in particolare:
- Istat “La presenza straniera in Italia negli anni ‘90”
(permessi al 31 dicembre 1991-1995) - Informazioni n. 61, 1998 - Istat “La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche”
(permessi al 1/1/1997) - Informazioni n. 6, 1999 - Istat “La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche”
(permessi al 1/1/1998) - Informazioni n. 7, 2000 - Istat “La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche”
(permessi al 1/1/1999) - Informazioni n. 29, 2000 - Istat “La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche”
(permessi al 1/1/2000) - Informazioni n. 31, 2001 - Istat “La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche”
(permessi al 1/1/ 2001-2003) - Informazioni n. 10, 2004 - (volume on line) - Istat “La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche”
(permessi al 1/1/2004) - Informazioni n. 10, 2007 - (volume on line) - Istat “Gli stranieri: effetti della regolarizzazione”
(permessi al 1/1/2005) - Statistiche in breve del 15/12/2005 - (comunicato on line) - Istat “Popolazione straniera regolarmente presente”
(permessi al 1/1/2006) - Note informative del 11/04/2007 - (comunicato on line) - Istat “La popolazione straniera residente”
(permessi al 1° gennaio 2005-2007) - Statistiche in breve del 2/10/2007 - (comunicato on line)
Ulteriori approfondimenti sono presenti in varie edizioni del "Rapporto Annuale" dell'Istat (prodotto on line visibile alla voce "Catalogo editoriale" del sito ISTAT); in particolare:
- Istat “Rapporto annuale” - la situazione del Paese nel 2002 (capitolo 4) edizione 2003
- Istat “Rapporto annuale” - la situazione del Paese nel 2004 (capitolo 3) edizione 2005
- Istat “Rapporto annuale” - la situazione del Paese nel 2005 (capitolo 6) edizione 2006
- Istat “Rapporto annuale” - la situazione del Paese nel 2006 (capitolo 6) edizione 2007
- Istat “Rapporto annuale” - la situazione del Paese nel 2007 (capitolo 5) edizione 2008