Tavole di fecondità
Tasso di fecondità totale ed età media della madre al parto per ordine di nascita
Le tavole di fecondità forniscono i principali indicatori di intensità e cadenza a livello nazionale, di ripartizione geografica e di regione di residenza.
Per lo studio delle determinanti demografiche della fecondità gli indicatori diffusi sono:
- Tasso di fecondità totale: misura l’intensità della fecondità. È calcolato come somma dei quozienti specifici di fecondità (fx), ottenuti rapportando il numero di nati vivi da donne tra 15 e 49 anni all'ammontare medio annuo della popolazione femminile per ogni singola età (15-49 anni); i quozienti di fecondità specifici per età e il tasso di fecondità totale sono calcolati anche per ordine di nascita.
- Età media al parto: misura la cadenza della fecondità. È calcolata come somma dei prodotti tra le singole età feconde (da donne tra 15 e 49 anni) e i relativi quozienti specifici di fecondità, rapportata al numero medio di figli per donna. L’età media al parto è calcolata anche per ordine di nascita.
- Tasso specifico di fecondità per età (fx): rapporto tra il numero di nati vivi da donne di età compresa tra x e x+1 anni e il numero medio di donne residenti di tali età in un dato anno. L’indicatore è disponibile dai 10 ai 60 anni per ordine di nascita.
I dati della tavola di fecondità consentono, oltre alla lettura trasversale (primo anno di evento 1952) una lettura longitudinale per generazione di appartenenza della madre (primo anno di nascita della madre 1933).I dati longitudinali vengono diffusi annualmente considerando le coorti complete. La coorte di nascita della madre è ottenuta come differenza tra l’anno di evento (anno di nascita del nato) e l’età della madre in anni compiuti.
La principale fonte per il monitoraggio corrente di natalità e fecondità della popolazione residente è la Rilevazione degli iscritti in Anagrafe per nascita, istituita nel 1999. L’indagine è esaustiva e ha cadenza annuale. L’anno di riferimento della rilevazione è quello di iscrizione in anagrafe fino al 2018, mentre a partire dal 2019 è l’anno di nascita.
Per il calcolo degli indicatori di fecondità è necessario l’utilizzo dei dati di popolazione residente desunti dalla “Ricostruzione della popolazione residente per età al 1° gennaio”, anni 2002-2019, e per gli anni più recenti, il Censimento.
Glossario
Cittadinanza: vincolo di appartenenza a uno stato, richiesto e documentato per il godimento di diritti e l'assoggettamento a particolari oneri.
Cittadino straniero residente: persona con cittadinanza straniera o apolide iscritta in anagrafe.
Età media al parto: media delle età al parto (trai 15 e i 49 anni) ponderata con i tassi specifici di fecondità per età della madre al parto (calcolati per anno di evento o per generazione). L’indicatore viene calcolato anche per cittadinanza.
Numero medio di figli per donna (o tasso di fecondità totale): somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, per ogni età feconda (15-49 anni), il numero di nati vivi all’ammontare medio annuo della popolazione femminile; l’indicatore viene calcolato anche per ordine di nascita e per cittadinanza.
Popolazione residente: persone aventi dimora abituale in un Comune, anche se alla data considerata sono assenti perché temporaneamente presenti in altro Comune o all'estero.
Cenni metodologici
Alla base della costruzione delle tavole di fecondità vi è il calcolo dei tassi di fecondità specifici per età della madre, a livello regionale e per ogni anno di calendario.
Con riferimento all'anno di osservazione t, dette le nascite dell'anno da madri di età compiuta (x,x+1) e con
gli anni-persona vissuti dalle donne osservate tra le età esatte x e x+1, il relativo tasso di fecondità specifico per età è
Questi indici sono noti in letteratura come nascite ridotte ed esprimono il numero medio di figli delle donne dell'età compiuta considerata.
Si definiscono, inoltre, le seguenti misure sintetiche di processo:
1. il tasso di fecondità totale
che fornisce il numero medio di figli per donna in età feconda al tempo t;
2. l'età media delle donne alla nascita dei figli al tempo t
Quando la classificazione dei nati fornisce in combinazione con l'età della madre anche l'ordine di nascita, si definiscono tassi di fecondità specifici per età della madre e ordine di nascita:
Anche in questo caso potranno essere calcolate le misure sintetiche di processo 1 (Tasso di fecondità dell'ordine i al tempo t) e 2 (età media delle donne alla nascita di un figlio di ordine i).