I file sono in formato csv per essere facilmente elaborati attraverso l'uso di fogli elettronici e possono essere prelevati nel formato compresso ZIP.
Popolazione per sesso e classi quinquennali di età al 1° gennaio, tutti gli anni di previsione
Tutte le province  (zip)
Comuni per regione - Piemonte  (zip)
Comuni per regione - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste  (zip)
Comuni per regione - Lombardia  (zip)
Comuni per regione - Trentino-Alto Adige/Südtirol  (zip)
Comuni per regione - Veneto  (zip)
Comuni per regione - Friuli-Venezia Giulia  (zip)
Comuni per regione - Liguria  (zip)
Comuni per regione - Emilia-Romagna  (zip)
Comuni per regione - Toscana  (zip)
Comuni per regione - Umbria  (zip)
Comuni per regione - Marche  (zip)
Comuni per regione - Lazio  (zip)
Comuni per regione - Abruzzo  (zip)
Comuni per regione - Molise  (zip)
Comuni per regione - Campania  (zip)
Comuni per regione - Puglia  (zip)
Comuni per regione - Basilicata  (zip)
Comuni per regione - Calabria  (zip)
Comuni per regione - Sicilia  (zip)
Comuni per regione - Sardegna  (zip)
Componenti del bilancio demografico della popolazione residente per provincia e comune
Tutte le province  (zip)
Comuni per regione - Piemonte  (zip)
Comuni per regione - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste  (zip)
Comuni per regione - Lombardia  (zip)
Comuni per regione - Trentino-Alto Adige/Südtirol  (zip)
Comuni per regione - Veneto  (zip)
Comuni per regione - Friuli-Venezia Giulia  (zip)
Comuni per regione - Liguria  (zip)
Comuni per regione - Emilia-Romagna  (zip)
Comuni per regione - Toscana  (zip)
Comuni per regione - Umbria  (zip)
Comuni per regione - Marche  (zip)
Comuni per regione - Lazio  (zip)
Comuni per regione - Abruzzo  (zip)
Comuni per regione - Molise  (zip)
Comuni per regione - Campania  (zip)
Comuni per regione - Puglia  (zip)
Comuni per regione - Basilicata  (zip)
Comuni per regione - Calabria  (zip)
Comuni per regione - Sicilia  (zip)
Comuni per regione - Sardegna  (zip)
Tassi generici del movimento anagrafico per provincia e comune
Tutte le province  (zip)
Comuni per regione - Piemonte  (zip)
Comuni per regione - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste  (zip)
Comuni per regione - Lombardia  (zip)
Comuni per regione - Trentino-Alto Adige/Südtirol  (zip)
Comuni per regione - Veneto  (zip)
Comuni per regione - Friuli-Venezia Giulia  (zip)
Comuni per regione - Liguria  (zip)
Comuni per regione - Emilia-Romagna  (zip)
Comuni per regione - Toscana  (zip)
Comuni per regione - Umbria  (zip)
Comuni per regione - Marche  (zip)
Comuni per regione - Lazio  (zip)
Comuni per regione - Abruzzo  (zip)
Comuni per regione - Molise  (zip)
Comuni per regione - Campania  (zip)
Comuni per regione - Puglia  (zip)
Comuni per regione - Basilicata  (zip)
Comuni per regione - Calabria  (zip)
Comuni per regione - Sicilia  (zip)
Comuni per regione - Sardegna  (zip)
Principali indicatori demografici della popolazione residente per provincia e comune
Tutte le province  (zip)
Comuni per regione - Piemonte  (zip)
Comuni per regione - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste  (zip)
Comuni per regione - Lombardia  (zip)
Comuni per regione - Trentino-Alto Adige/Südtirol  (zip)
Comuni per regione - Veneto  (zip)
Comuni per regione - Friuli-Venezia Giulia  (zip)
Comuni per regione - Liguria  (zip)
Comuni per regione - Emilia-Romagna  (zip)
Comuni per regione - Toscana  (zip)
Comuni per regione - Umbria  (zip)
Comuni per regione - Marche  (zip)
Comuni per regione - Lazio  (zip)
Comuni per regione - Abruzzo  (zip)
Comuni per regione - Molise  (zip)
Comuni per regione - Campania  (zip)
Comuni per regione - Puglia  (zip)
Comuni per regione - Basilicata  (zip)
Comuni per regione - Calabria  (zip)
Comuni per regione - Sicilia  (zip)
Comuni per regione - Sardegna  (zip)

Previsioni demografiche comunali 1° gennaio 2022-2042

Gli output previsivi sono resi disponibili in tre modalità: popolazione per sesso e classi quinquennali di età, componenti del bilancio demografico e principali indicatori demografici. I Comuni considerati nello studio sono 7.904, ossia quelli esistenti al 1° gennaio 2022.

I dati sono direttamente scaricabili dal sito per tutte le Province, per i Comuni capoluoghi di Provincia e per tutti i Comuni, pur non capoluoghi, che superino i 5mila abitanti al 1° gennaio 2022. L’Istat mette inoltre a disposizione degli utenti i dati inerenti tutti gli altri Comuni nel loro insieme o per qualunque genere di aggregazione sovracomunale dietro apposita richiesta da rivolgere al contact center https://contact.istat.it/).

Le ipotesi evolutive riguardo alla fecondità, alla sopravvivenza e alla migratorietà nei diversi Comuni sono derivate dalle previsioni regionali, secondo un approccio di ridistribuzione dall’alto verso il basso. I risultati finali delle previsioni comunali collimano quindi con quelli regionali.

Per quanto l’aggancio tra il modello previsivo regionale e quello comunale sia in grado di assicurare non solo coerenza di risultato ma anche un quadro globale di riferimento per l’evoluzione demografica di tutti i Comuni, i dati del presente studio, soprattutto nel lungo termine, vanno trattati con estrema cautela. Le previsioni demografiche divengono, infatti, tanto più incerte quanto più ci si allontana dalla base di partenza, in particolar modo in piccole realtà geografiche come quelle qui contemplate. Va parimenti sottolineato che le previsioni demografiche rappresentano un esercizio di tipo what-if. Sono cioè elaborazioni nelle quali i calcoli effettuati mostrano una particolare evoluzione della popolazione che è frutto delle specifiche ipotesi adottate riguardo al comportamento demografico.

Un quadro informativo più dettagliato sul prodotto è disponibile al seguente link

Previsioni demografiche comunali 1° gennaio 2022-2042

Campo di variazione (range): misura della variabilità di un fenomeno quantitativo definita dalla differenza tra il valore massimo e il valore minimo osservato.

Coppia: due persone legate da relazione affettiva e sentimentale. Può essere formata da persone di sesso opposto o dello stesso sesso. I vincoli tra persone in coppia possono essere formali (coppia de iure: coniugati, uniti civilmente o conviventi di fatto ai sensi della legge 76/2016) o informali (coppia de facto).

Crescita naturale (tasso di): differenza tra il tasso di natalità e il tasso di mortalità.

Crescita totale (tasso di): somma del tasso migratorio netto totale e del tasso di crescita naturale.

Coorti componenti (modello): algoritmo di calcolo continuo che in modalità iterativa simula l’evoluzione dell’equazione fondamentale della popolazione per classi di età, consentendo di determinare le poste demografiche oggetto di previsione e di ottenere la popolazione superstite alla fine di ogni anno.

Decesso: cessazione di ogni segno di vita in un qualsiasi momento successivo alla nascita vitale.

Dipendenza anziani (indice di): rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 15-64 anni, moltiplicato per 100.

Dipendenza strutturale (indice di): rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100.

Emigratorio interno (tasso): rapporto tra il numero di cancellati per l’interno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

Emigratorio per l’estero (tasso): rapporto tra il numero di cancellati per l’estero e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

Età media: età media della popolazione detenuta a una certa data espressa in anni e decimi di anno.

Età media al parto: età media al parto delle madri espressa in anni e decimi di anno, calcolata considerando i soli nati vivi.

Famiglia: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso Comune. Può essere costituita anche da una sola persona.

Famiglie con nuclei: comprende le coppie con figli, le coppie senza figli, i genitori soli, le famiglie con due o più nuclei.

Famiglie senza nuclei: comprende famiglie formate da una sola persona e le famiglie multipersonali, ossia che non costituiscono un nucleo familiare anche se composte da più persone.

Fecondità per età (tasso specifico di): il rapporto tra il numero di nati vivi da donne di età compresa tra x e x+1 e il numero medio di donne residenti di tali età in un dato anno.

Immigratorio dall’estero (tasso): rapporto tra il numero di iscritti dall’estero e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

Immigratorio interno (tasso): rapporto tra il numero di iscritti dall’interno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

Intervallo predittivo (o di confidenza): intervallo associato a una variabile casuale ancora da osservare, con una specifica probabilità che la variabile casuale vi ricada all’interno.

Iscrizione e cancellazione anagrafica per trasferimento di residenza: iscrizione riguarda le persone trasferitesi in un Comune da altri Comuni o dall'estero; la cancellazione riguarda le persone trasferitesi in altro Comune o all'estero.

Migratorio netto con l’estero (tasso): differenza tra il tasso immigratorio dall’estero e il tasso emigratorio con l’estero.

Migratorio netto con l’interno (tasso): differenza tra il tasso immigratorio dall’interno e il tasso emigratorio per l’interno.

Migratorio netto totale (tasso): somma del tasso migratorio netto con l’interno e del tasso migratorio netto con l’estero.

Mortalità (tasso di): rapporto tra il numero dei decessi nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

Nato vivo: prodotto del concepimento che, una volta espulso o completamente estratto dal corpo materno, indipendentemente dalla durata della gestazione, respiri o manifesti altro segno di vita.

Natalità (tasso di): rapporto tra il numero dei nati vivi nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

Nucleo familiare: insieme delle persone che formano una relazione di coppia o di tipo genitore-figlio. Si intende la coppia coniugata, unita civilmente o convivente, senza figli o con figli celibi o nubili, o anche un solo genitore assieme ad uno o più figli mai sposati. Nell’ambito di una famiglia possono esistere uno o più nuclei familiari, ma può anche non esservene nessuno, come nel caso delle famiglie formate da un membro isolato (famiglie monocomponenti) o più membri isolati (altre persone residenti).

Numero medio di figli per donna: numero di figli che una donna metterebbe al mondo nel caso in cui, nel corso nella propria vita riproduttiva, fosse sottoposta al calendario di fecondità (sotto forma di tassi specifici di fecondità per età) dell’anno di osservazione.

Previsione: sviluppo atteso nel futuro.

Previsione demografica: elaborazione che mostra lo sviluppo futuro di una popolazione quando vengono assunte determinate ipotesi riguardo al futuro corso della mortalità, della fecondità e della migratorietà.

Previsione demografica deterministica: elaborazione sul futuro sviluppo di una popolazione, riassumibile in una singola serie di valori ottenuti da un singolo set di ipotesi demografiche, che non riporta alcuna misura riguardo all’incertezza usualmente associabile ai risultati.

Previsione demografica probabilistica: elaborazione sul futuro sviluppo di una popolazione, riassumibile in un set di valori o in una distribuzione di probabilità, in cui le variabili utilizzate sono di natura casuale che non possono essere previste con certezza e in cui non tutte le ipotesi sono egualmente probabili.

Popolazione residente: costituita in ciascun Comune (e analogamente per altre ripartizioni territoriali) delle persone aventi dimora abituale nel Comune stesso. Non cessano di appartenere alla popolazione residente le persone temporaneamente dimoranti, in altro Comune o all’estero, per l’esercizio di occupazioni stagionali o per causa di durata limitata.

Probabilità (prospettiva) di migrazione interregionale: probabilità che un individuo di età x (in anni compiuti al 1° gennaio) sposti residenza tra due regioni prima che si concluda l’anno.

Probabilità (classica) di morte: probabilità che un individuo di età precisa x muoia prima del compimento del compleanno x+1.

Probabilità (prospettiva) di morte: probabilità che un individuo di età x (in anni compiuti al 1° gennaio) non sopravviva entro l’anno.

Saldo migratorio con l’estero: differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza dall’estero e il numero dei cancellati per trasferimento di residenza all’estero.

Saldo migratorio interno: differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza da altro Comune e il numero dei cancellati per trasferimento di residenza in altro Comune.

Saldo migratorio totale: somma del saldo migratorio con l’estero e del saldo migratorio interno.

Saldo naturale (o dinamica naturale): differenza tra il numero di nascite e il numero di decessi.

Saldo totale: somma del saldo naturale e del saldo migratorio totale.

Scenario previsivo: descrizione del contesto, anche concettuale, nel quale la popolazione viene proiettata. In un approccio deterministico normalmente si riferisce all’ipotesi definita principale o centrale. In uno stocastico può riferirsi all’ipotesi identificata come media o mediana.

Simulazione: implementazione quantitativa di un singolo set di ipotesi demografiche da lanciare nel modello coorti-componenti al fine di ottenere un singolo set di previsioni demografiche.

Speranza di vita alla nascita (o vita media): numero medio di anni che una persona può contare di vivere dalla nascita nell’ipotesi in cui, nel corso della propria esistenza, fosse sottoposta ai rischi di mortalità per età dell’anno di osservazione.

Speranza di vita all’età “x”: numero medio di anni che una persona di età compiuta “x” può contare di sopravvivere nell’ipotesi in cui, nel corso della successiva esistenza, fosse sottoposta ai rischi di mortalità per età (dall’età “x” in su) dell’anno di osservazione.

Tipologia familiare: classificazione in base alla presenza o meno di almeno un nucleo familiare e per tipo di nucleo.

Vecchiaia (indice di): rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di età 0-14 anni, moltiplicato per 100.

Previsioni demografiche comunali 1° gennaio 2022-2042

Per approfondimenti di carattere generale consultare il sito: https://www.istat.it/it/statistiche-sperimentali

Per approfondimenti di carattere metodologico si rimanda al seguente link: Nota metodologica