Rilevazione della popolazione supercentenaria

La rilevazione della popolazione semi-supercentenaria raccoglie informazioni sulla popolazione residente viva o deceduta di età superiore ai 105 anni (denominati semi-super e supercentenari) con lo scopo di fornire una base dati longitudinale di questa fascia di popolazione.

La fonte dei dati, di natura amministrativa, è la rilevazione Istat della popolazione residente per sesso, anno e stato civile (Posas) al 1° gennaio di ogni anno. A tutti i comuni che hanno almeno un semi-super o supercentenario residente viene chiesto il relativo certificato di esistenza in vita o di morte e vengono acquisite alcune informazioni demografiche aggiuntive.

Le persone ancora in vita all'età di 105 anni vengono seguite annualmente fino al decesso con la registrazione della data dell’evento: finché l'individuo rimane in vita, il processo di convalida non si ferma mai e ogni anno l'Istat procede anche a “riconvalidare” a ritroso i dati osservati in passato. Pertanto, il controllo della qualità dei dati per il database viene eseguito in modo retrospettivo quotidianamente. Inoltre, i dati raccolti dall'indagine sono periodicamente sottoposti ad operazioni di record linkage con altre indagini Istat per il miglioramento della qualità dei dati.

Convivenza: insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. I principali tipi di convivenza sono: istituti d’istruzione, istituti assistenziali, istituti di cura pubblici e privati, istituti penitenziari, convivenze ecclesiastiche, convivenze militari e di altri corpi accasermati, alberghi, pensioni, locande e simili, navi mercantili, altre convivenze (ad esempio, case dello studente, dormitori per lavoratori eccetera).

Coorte: insieme di individui facenti parte di una popolazione predefinita, che sono caratterizzati dall'aver sperimentato uno stesso evento in un periodo predefinito. In questo report sono i nati vivi (ai confini attuali) nei singoli anni di calendario considerati.

Popolazione residente: persone aventi dimora abituale in un Comune, anche se alla data considerata sono assenti perché temporaneamente presenti in altro Comune o all'estero.

Probabilità di morte: indica la probabilità di morire entro un anno (o altro intervallo di tempo di riferimento) che ha una persona di anni x ed è calcolata come rapporto tra il numero dei decessi fino all'età considerata e il numero dei viventi.

Semi-supercentenari: individui che hanno raggiunto e superato i 105 anni di età.

Supercentenari: individui che hanno raggiunto e superato i 110 anni di età.