Files are in csv format in order to be easily processed by means of spreadsheets and they can be downloaded in ZIP compressed format.
Population estimates - Demographic balance from 21/10/2001 to 31/12/2018
Dataset year 2001 All data, year 2001 Dataset year 2001 (zip)
Dataset year 2002 All data, year 2002 Dataset year 2002 (zip)
Dataset year 2003 All data, year 2003 Dataset year 2003 (zip)
Dataset year 2004 All data, year 2004 Dataset year 2004 (zip)
Dataset year 2005 All data, year 2005 Dataset year 2005 (zip)
Dataset year 2006 All data, year 2006 Dataset year 2006 (zip)
Dataset year 2007 All data, year 2007 Dataset year 2007 (zip)
Dataset year 2008 All data, year 2008 Dataset year 2008 (zip)
Dataset year 2009 All data, year 2009 Dataset year 2009 (zip)
Dataset year 2010 All data, year 2010 Dataset year 2010 (zip)
Dataset year 2011 All data, year 2011 Dataset year 2011 (zip)
Dataset year 2012 All data, year 2012 Dataset year 2012 (zip)
Dataset year 2013 All data, year 2013 Dataset year 2013 (zip)
Dataset year 2014 All data, year 2014 Dataset year 2014 (zip)
Dataset year 2015 All data, year 2015 Dataset year 2015 (zip)
Dataset year 2016 All data, year 2016 Dataset year 2016 (zip)
Dataset year 2017 All data, year 2017 Dataset year 2017 (zip)
Dataset year 2018 All data, year 2018 Dataset year 2018 (zip)
Dataset completo Tutti i dati in un singolo file Dataset completo (zip)
Note
Nota informativa Nota informativa sulla ricostruzione della popolazione residente Nota informativa (pdf)
Nota metodologica Nota metodologica sulla ricostruzione della popolazione residente Nota metodologica (pdf)

Population balance estimates 2001-2018 (in italian)

In questa area è presente la “Ricostruzione statistica della popolazione residente per sesso, età e Comune” riferita agli anni 2001-2018.

I dati di popolazione ricostruiti rappresentano una componente importante per una vasta gamma di statistiche. Essi sono utilizzati come base per altre statistiche demografiche secondarie, come ad esempio le previsioni demografiche, e soprattutto per il riporto all’universo dei coefficienti di ponderazione nelle indagini campionarie socio-economiche, per garantire che i risultati di tali indagini siano rappresentativi della popolazione complessivamente residente. Infine, l’uso dei dati ricostruiti come denominatori per l’elaborazione di tassi o rapporti statistici costituisce un ulteriore contributo per una vasta serie di statistiche economiche e sociali fondamentali.

In nessun caso, invece, la ricostruzione è da considerarsi un processo che impatta sugli atti amministrativi pregressi operati dai Comuni in termini di iscrizioni e cancellazioni anagrafiche. Semmai essa ha l’obiettivo di riscrivere la storia dell’evoluzione demografica del Paese, considerata sia nella sua interezza, sia come insieme di distinte realtà territoriali. La popolazione ricostruita è, infatti, un prodotto finale frutto di stima, benché si basi per gran parte su dati oggetto di rilevazione e, pertanto, non è possibile attribuirle significato che non sia esclusivamente statistico.

La ricostruzione si basa sulle evidenze fornite dal penultimo Censimento della popolazione (31.12.2018). Altri due punti di riferimento della ricostruzione sono i Censimenti della popolazione 2001 e 2011. Infine, rientrano nel processo di ricostruzione i flussi demografici (nascite, decessi, migrazioni, acquisizioni della cittadinanza) registrati tra i censimenti 2001 e 2018.

I risultati presentati sono di due tipi: da un lato essi si riferiscono alla popolazione distinta per Comune, sesso, cittadinanza (nelle modalità italiana/straniera) e singolo anno di età al 1° gennaio 2002-2019; dall’altro sono riportati i bilanci demografici comunali ricostruiti in ciascuna annualità del periodo compreso tra il 21 ottobre 2001 e il 31 dicembre 2018. Nei bilanci sono presenti misure di stock, relative al volume della popolazione all’inizio e alla fine di ciascun intervallo, e misure del movimento demografico, ossia nascite, decessi, immigrazioni ed emigrazioni interne, immigrazioni ed emigrazioni con l’estero, acquisizioni della cittadinanza italiana.

L’unità di analisi alla base della ricostruzione è il Comune. I risultati a livello sovra comunale, dal provinciale al nazionale, si determinano per aggregazione. La ricostruzione interessa, dunque, 7.914 Comuni, omogeneamente classificati nel corso del periodo in esame utilizzando la classificazione Istat vigente nel 2019.

Population balance estimates 2001-2018 (in italian)

Per approfondimenti di carattere metodologico circa la tecnica di ricostruzione si rimanda ai seguenti link:

Nota informativa sulla ricostruzione della popolazione

Nota metodologica sulla ricostruzione della popolazione