Previsioni delle forze di lavoro
Le previsioni delle forze di lavoro mirano a stimare una possibile evoluzione della partecipazione al mercato del lavoro e a valutarne le implicazioni per la sostenibilità del sistema occupazionale.
L’obiettivo è comprendere se, nell’ottica di un invecchiamento e calo previsto della popolazione, nei prossimi 26 anni, la forza lavoro sarà in grado di soddisfare la domanda. Le previsioni della popolazione attiva sono diffuse per il totale Italia e con un dettaglio territoriale che scende fino alle 4 ripartizioni territoriali (NUTS1: Nord-ovest, Nord-est, Centro, Mezzogiorno). Hanno base 1.1.2024 e si estendono per un arco temporale di 26 anni, dal 2024 al 2050.
La metodologia utilizzata per la realizzazione delle previsioni è disponibile al link.
Glossario
Attivi: comprendono le persone che fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle classificate come occupate o in cerca di occupazione.
Inattivi: comprendono le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non occupate o non in cerca di occupazione.
Previsione: sviluppo atteso nel futuro.
Tasso di attività: rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento.