I file sono in formato csv per essere facilmente elaborati attraverso l'uso di fogli elettronici e possono essere prelevati nel formato compresso ZIP.
L'elenco dei file è ordinato per codice regione e codice provincia.
01 - Piemonte
001 - Torino Torino - File non trovato: P3_2008_it_001_Torino.zip
002 - Vercelli Vercelli - File non trovato: P3_2008_it_002_Vercelli.zip
003 - Novara Novara - File non trovato: P3_2008_it_003_Novara.zip
004 - Cuneo Cuneo - File non trovato: P3_2008_it_004_Cuneo.zip
005 - Asti Asti - File non trovato: P3_2008_it_005_Asti.zip
006 - Alessandria Alessandria - File non trovato: P3_2008_it_006_Alessandria.zip
096 - Biella Biella - File non trovato: P3_2008_it_096_Biella.zip
103 - Verbano-Cusio-Ossola Verbano-Cusio-Ossola - File non trovato: P3_2008_it_103_Verbano-Cusio-Ossola.zip
02 - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
007 - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - File non trovato: P3_2008_it_007_Valle_dAosta-Vallee_dAoste.zip
03 - Lombardia
012 - Varese Varese - File non trovato: P3_2008_it_012_Varese.zip
013 - Como Como - File non trovato: P3_2008_it_013_Como.zip
014 - Sondrio Sondrio - File non trovato: P3_2008_it_014_Sondrio.zip
015 - Milano Milano - File non trovato: P3_2008_it_015_Milano.zip
016 - Bergamo Bergamo - File non trovato: P3_2008_it_016_Bergamo.zip
017 - Brescia Brescia - File non trovato: P3_2008_it_017_Brescia.zip
018 - Pavia Pavia - File non trovato: P3_2008_it_018_Pavia.zip
019 - Cremona Cremona - File non trovato: P3_2008_it_019_Cremona.zip
020 - Mantova Mantova - File non trovato: P3_2008_it_020_Mantova.zip
097 - Lecco Lecco - File non trovato: P3_2008_it_097_Lecco.zip
098 - Lodi Lodi - File non trovato: P3_2008_it_098_Lodi.zip
04 - Trentino-Alto Adige/Südtirol
021 - Bolzano/Bozen Bolzano/Bozen - File non trovato: P3_2008_it_021_Bolzano-Bozen.zip
022 - Trento Trento - File non trovato: P3_2008_it_022_Trento.zip
05 - Veneto
023 - Verona Verona - File non trovato: P3_2008_it_023_Verona.zip
024 - Vicenza Vicenza - File non trovato: P3_2008_it_024_Vicenza.zip
025 - Belluno Belluno - File non trovato: P3_2008_it_025_Belluno.zip
026 - Treviso Treviso - File non trovato: P3_2008_it_026_Treviso.zip
027 - Venezia Venezia - File non trovato: P3_2008_it_027_Venezia.zip
028 - Padova Padova - File non trovato: P3_2008_it_028_Padova.zip
029 - Rovigo Rovigo - File non trovato: P3_2008_it_029_Rovigo.zip
06 - Friuli-Venezia Giulia
030 - Udine Udine - File non trovato: P3_2008_it_030_Udine.zip
031 - Gorizia Gorizia - File non trovato: P3_2008_it_031_Gorizia.zip
032 - Trieste Trieste - File non trovato: P3_2008_it_032_Trieste.zip
093 - Pordenone Pordenone - File non trovato: P3_2008_it_093_Pordenone.zip
07 - Liguria
008 - Imperia Imperia - File non trovato: P3_2008_it_008_Imperia.zip
009 - Savona Savona - File non trovato: P3_2008_it_009_Savona.zip
010 - Genova Genova - File non trovato: P3_2008_it_010_Genova.zip
011 - La Spezia La Spezia - File non trovato: P3_2008_it_011_La_Spezia.zip
08 - Emilia-Romagna
033 - Piacenza Piacenza - File non trovato: P3_2008_it_033_Piacenza.zip
034 - Parma Parma - File non trovato: P3_2008_it_034_Parma.zip
035 - Reggio nell'Emilia Reggio nell'Emilia - File non trovato: P3_2008_it_035_Reggio_nellEmilia.zip
036 - Modena Modena - File non trovato: P3_2008_it_036_Modena.zip
037 - Bologna Bologna - File non trovato: P3_2008_it_037_Bologna.zip
038 - Ferrara Ferrara - File non trovato: P3_2008_it_038_Ferrara.zip
039 - Ravenna Ravenna - File non trovato: P3_2008_it_039_Ravenna.zip
040 - Forlì-Cesena Forlì-Cesena - File non trovato: P3_2008_it_040_Forli-Cesena.zip
099 - Rimini Rimini - File non trovato: P3_2008_it_099_Rimini.zip
09 - Toscana
045 - Massa-Carrara Massa-Carrara - File non trovato: P3_2008_it_045_Massa-Carrara.zip
046 - Lucca Lucca - File non trovato: P3_2008_it_046_Lucca.zip
047 - Pistoia Pistoia - File non trovato: P3_2008_it_047_Pistoia.zip
048 - Firenze Firenze - File non trovato: P3_2008_it_048_Firenze.zip
049 - Livorno Livorno - File non trovato: P3_2008_it_049_Livorno.zip
050 - Pisa Pisa - File non trovato: P3_2008_it_050_Pisa.zip
051 - Arezzo Arezzo - File non trovato: P3_2008_it_051_Arezzo.zip
052 - Siena Siena - File non trovato: P3_2008_it_052_Siena.zip
053 - Grosseto Grosseto - File non trovato: P3_2008_it_053_Grosseto.zip
100 - Prato Prato - File non trovato: P3_2008_it_100_Prato.zip
10 - Umbria
054 - Perugia Perugia - File non trovato: P3_2008_it_054_Perugia.zip
055 - Terni Terni - File non trovato: P3_2008_it_055_Terni.zip
11 - Marche
041 - Pesaro e Urbino Pesaro e Urbino - File non trovato: P3_2008_it_041_Pesaro_e_Urbino.zip
042 - Ancona Ancona - File non trovato: P3_2008_it_042_Ancona.zip
043 - Macerata Macerata - File non trovato: P3_2008_it_043_Macerata.zip
044 - Ascoli Piceno Ascoli Piceno - File non trovato: P3_2008_it_044_Ascoli_Piceno.zip
12 - Lazio
056 - Viterbo Viterbo - File non trovato: P3_2008_it_056_Viterbo.zip
057 - Rieti Rieti - File non trovato: P3_2008_it_057_Rieti.zip
058 - Roma Roma - File non trovato: P3_2008_it_058_Roma.zip
059 - Latina Latina - File non trovato: P3_2008_it_059_Latina.zip
060 - Frosinone Frosinone - File non trovato: P3_2008_it_060_Frosinone.zip
13 - Abruzzo
066 - L'Aquila L'Aquila - File non trovato: P3_2008_it_066_LAquila.zip
067 - Teramo Teramo - File non trovato: P3_2008_it_067_Teramo.zip
068 - Pescara Pescara - File non trovato: P3_2008_it_068_Pescara.zip
069 - Chieti Chieti - File non trovato: P3_2008_it_069_Chieti.zip
14 - Molise
070 - Campobasso Campobasso - File non trovato: P3_2008_it_070_Campobasso.zip
094 - Isernia Isernia - File non trovato: P3_2008_it_094_Isernia.zip
15 - Campania
061 - Caserta Caserta - File non trovato: P3_2008_it_061_Caserta.zip
062 - Benevento Benevento - File non trovato: P3_2008_it_062_Benevento.zip
063 - Napoli Napoli - File non trovato: P3_2008_it_063_Napoli.zip
064 - Avellino Avellino - File non trovato: P3_2008_it_064_Avellino.zip
065 - Salerno Salerno - File non trovato: P3_2008_it_065_Salerno.zip
16 - Puglia
071 - Foggia Foggia - File non trovato: P3_2008_it_071_Foggia.zip
072 - Bari Bari - File non trovato: P3_2008_it_072_Bari.zip
073 - Taranto Taranto - File non trovato: P3_2008_it_073_Taranto.zip
074 - Brindisi Brindisi - File non trovato: P3_2008_it_074_Brindisi.zip
075 - Lecce Lecce - File non trovato: P3_2008_it_075_Lecce.zip
17 - Basilicata
076 - Potenza Potenza - File non trovato: P3_2008_it_076_Potenza.zip
077 - Matera Matera - File non trovato: P3_2008_it_077_Matera.zip
18 - Calabria
078 - Cosenza Cosenza - File non trovato: P3_2008_it_078_Cosenza.zip
079 - Catanzaro Catanzaro - File non trovato: P3_2008_it_079_Catanzaro.zip
080 - Reggio di Calabria Reggio di Calabria - File non trovato: P3_2008_it_080_Reggio_di_Calabria.zip
101 - Crotone Crotone - File non trovato: P3_2008_it_101_Crotone.zip
102 - Vibo Valentia Vibo Valentia - File non trovato: P3_2008_it_102_Vibo_Valentia.zip
19 - Sicilia
081 - Trapani Trapani - File non trovato: P3_2008_it_081_Trapani.zip
082 - Palermo Palermo - File non trovato: P3_2008_it_082_Palermo.zip
083 - Messina Messina - File non trovato: P3_2008_it_083_Messina.zip
084 - Agrigento Agrigento - File non trovato: P3_2008_it_084_Agrigento.zip
085 - Caltanissetta Caltanissetta - File non trovato: P3_2008_it_085_Caltanissetta.zip
086 - Enna Enna - File non trovato: P3_2008_it_086_Enna.zip
087 - Catania Catania - File non trovato: P3_2008_it_087_Catania.zip
088 - Ragusa Ragusa - File non trovato: P3_2008_it_088_Ragusa.zip
089 - Siracusa Siracusa - File non trovato: P3_2008_it_089_Siracusa.zip
20 - Sardegna
090 - Sassari Sassari - File non trovato: P3_2008_it_090_Sassari.zip
091 - Nuoro Nuoro - File non trovato: P3_2008_it_091_Nuoro.zip
092 - Cagliari Cagliari - File non trovato: P3_2008_it_092_Cagliari.zip
095 - Oristano Oristano - File non trovato: P3_2008_it_095_Oristano.zip
104 - Olbia-Tempio Olbia-Tempio - File non trovato: P3_2008_it_104_Olbia-Tempio.zip
105 - Ogliastra Ogliastra - File non trovato: P3_2008_it_105_Ogliastra.zip
106 - Medio Campidano Medio Campidano - File non trovato: P3_2008_it_106_Medio_Campidano.zip
107 - Carbonia-Iglesias Carbonia-Iglesias - File non trovato: P3_2008_it_107_Carbonia-Iglesias.zip

Ripartizioni Ripartizioni - File non trovato: P3_2008_it_Ripartizioni.zip
Regioni Regioni - File non trovato: P3_2008_it_Regioni.zip
Province Province - File non trovato: P3_2008_it_Province.zip
Comuni Comuni - File non trovato: P3_2008_it_Comuni.zip
Tutti i file Tutti i file - File non trovato: P3_2008_it_Tutti_i_file.zip
Testo non disponibile

Bilancio demografico e popolazione residente straniera per sesso e cittadinanza al 31 dicembre

Acquisizioni di cittadinanza italiana: individui cancellati dalle liste dei residenti di cittadinanza straniera e registrati in quelle della popolazione italiana residente; tali cancellazioni, pertanto, non influiscono sulla variazione del numero complessivo degli iscritti in anagrafe.

Anagrafe della popolazione: sistema continuo di registrazione della popolazione residente, continuamente aggiornato tramite iscrizioni per nascita da genitori residenti nel Comune, cancellazioni per morte di residenti e iscrizioni/cancellazioni per trasferimento di residenza da/per altro Comune o da/per l’Estero.

Cittadinanza: vincolo di appartenenza a uno Stato, richiesto e documentato per il godimento di diritti e l’assoggettamento a particolari oneri.

Cittadino straniero residente: persona con cittadinanza straniera o apolide iscritta in anagrafe.

Convivenza: insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Le persone addette alla convivenza per ragioni di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono considerate componenti residenti della convivenza purché non costituiscano famiglia a sé stante. I principali tipi di convivenza sono: istituti d’istruzione, istituti assistenziali, istituti di cura pubblici e privati, istituti penitenziari, convivenze ecclesiastiche, convivenze militari e di altri corpi accasermati, alberghi, pensioni, locande e simili, navi mercantili, altre convivenze (ad esempio, case dello studente, dormitori per lavoratori eccetera).

Famiglia: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela, o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non sono ancora iscritte nell’anagrafe della popolazione residente del comune medesimo). Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona. L’assente temporaneo non cessa di appartenere alla propria famiglia sia che si trovi presso altro alloggio (o convivenza) dello stesso comune, sia che si trovi in un altro comune italiano o all’estero.

Iscrizione e cancellazione anagrafica per trasferimento di residenza: l’iscrizione riguarda le persone trasferitesi nel Comune da altri Comuni o dall’estero; la cancellazione riguarda le persone trasferitesi in altro Comune o all’estero. I trasferimenti da un Comune a un altro decorrono dal giorno della richiesta d’iscrizione nel Comune di nuova dimora abituale, ma sono rilevati quando la pratica migratoria, di ritorno dal Comune di cancellazione, risulta definita. I trasferimenti da e per l’estero sono rilevati nel momento in cui, rispettivamente, viene richiesta l’iscrizione o la cancellazione.

Iscrizioni e cancellazioni per altri motivi: si tratta di iscrizioni e cancellazioni dovute non ad un effettivo trasferimento di residenza, ma ad operazioni di rettifica anagrafica. Tra le iscrizioni sono comprese le persone erroneamente cancellate per irreperibilità e successivamente ricomparse e le iscrizioni di persone mai iscritte in anagrafe a più di un anno dalla nascita. Tra le cancellazioni sono comprese le persone cancellate per irreperibilità perché non risultano residenti in seguito ad accertamenti anagrafici e i cittadini stranieri cancellati dall'anagrafe per altri motivi non altrove classificabili (ad es. a seguito di definizione di procedimento di irreperibilità ordinaria, per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale a seguito di scadenza del permesso di soggiorno, ecc.).

Morti: numero dei morti relativi alla popolazione residente indipendentemente dal luogo in cui si sia verificato l'evento (in Italia, nello stesso o in altro comune, o all'estero). Sono quindi esclusi i morti in Italia non residenti.

Nati vivi: numero di nati da residenti nel comune indipendentemente dal luogo in cui sia avvenuta la nascita (in Italia, nello stesso o in altro comune, o all'estero). Sono quindi esclusi i nati in Italia da genitori non residenti.

Numero medio di componenti per famiglia: è dato dal rapporto tra la popolazione residente in famiglia ed il numero delle famiglie.

Popolazione residente: è costituita dalle persone aventi dimora abituale in un Comune, anche se alla data considerata sono assenti perché temporaneamente presenti in altro Comune italiano o all’estero.

Popolazione residente in convivenza: è costituita dalle persone aventi dimora abituale in convivenza, anche se assenti alla data del censimento.

Popolazione residente in famiglia: è costituita dalle persone aventi dimora abituale in famiglia, anche se assenti alla data del censimento.

Saldo censuario totale: è il correttivo totale che consente il riallineamento del calcolo della popolazione residente alle risultanze censuarie.

Saldo migratorio anagrafico estero degli stranieri: differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza dall’estero ed il numero dei cancellati per trasferimento di residenza all’estero.

Saldo migratorio anagrafico interno degli stranieri: differenza tra il numero degli iscritti per trasferimento di residenza da altro Comune e il numero dei cancellati per trasferimento di residenza in altro Comune.

Saldo anagrafico per altri motivi degli stranieri: differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici dei residenti dovuto ad altri motivi. Si tratta di un saldo tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche non corrispondenti a effettivi trasferimenti tra un comune di residenza e un altro, bensì a operazioni di correzione post-censuaria. Per quel che riguarda le iscrizioni, si tratta principalmente di soggetti in precedenza cancellati per irreperibilità e ricomparsi, oppure di soggetti non censiti ma effettivamente residenti. Tra le cancellazioni per altri motivi si annoverano, invece, i soggetti cancellati in quanto risultati non più residenti in seguito ad accertamento anagrafico, oppure i soggetti che si sono censiti come residenti in un comune senza possederne i requisiti.

Saldo migratorio anagrafico e per altri motivi degli stranieri: differenza tra il numero degli iscritti e il numero dei cancellati dai registri anagrafici per trasferimento di residenza interno, con l’estero o per altri motivi.

Saldo naturale anagrafico degli stranieri: differenza tra il numero di iscritti per nascita e il numero di cancellati per decesso dai registri anagrafici dei residenti.

Bilancio demografico e popolazione residente straniera per sesso e cittadinanza al 31 dicembre

Novità metodologiche nel conteggio di popolazione a partire dall’anno 2019

Il subentro dei comuni in ANPR, ormai in fase avanzata, ha consentito all’ISTAT di avviare già a partire dal calcolo della popolazione riferito all’anno 2019 il processo di innovazione tecnologica e metodologica finalizzato alla produzione dei dati del bilancio demografico sulla base dei micro-dati di flusso della dinamica demografica (MIDEA_ANVIS). L’innovazione introdotta, già prevista nel Piano statistico nazionale (PSN) in vigore, ha consentito il passaggio dall’approccio di contabilità demografica basato sui macro-dati dei modelli riepilogativi mensili (Mod. ISTAT D7B) e annuali del movimento e calcolo della popolazione residente comunale (Mod. ISTAT P2&P3) al MIcroDEmographic Accounting (MIDEA), basato sull’aggiornamento mensile dell’ANagrafe Virtuale Statistica (ANVIS) con i flussi individuali della dinamica demografica e sulla contabilizzazione dei modelli individuali relativi alle nascite (Mod. ISTAT P.4), ai decessi (Mod. ISTAT P.5), alle migrazioni interne ed estere, nonché alle iscrizioni e cancellazioni per altri motivi (Mod. APR.4) per la determinazione delle rispettive poste del bilancio demografico.

Importante novità introdotta dall’anno 2019 riguarda il riferimento temporale degli eventi: i flussi demografici relativi alla popolazione residente (nati, morti, iscritti e cancellati) vengono conteggiati per data di evento e non più di registrazione.

Il processo di consolidamento dei dati definitivi di ciascun flusso demografico, relativi all’anno t, prende avvio nei primi mesi dell’anno t+1 ed è inquadrato a livello micro nel sistema Midea-ANVIS.

È un insieme di procedure che, a partire dai micro dati di ANVIS produce un archivio nel quale viene garantita (il più possibile) la coerenza longitudinale in termini di tipologia di evento demografico, comune di residenza e cittadinanza per ciascun individuo presente in ANVIS nell’anno t.

Con frequenza annuale i flussi demografici dell'anno t vengono sottoposti ad un processo di controllo e correzione dei dati e caricati in ANVIS affinché sia possibile avere a disposizione la popolazione residente fino al 31.12.t.

Le principali informazioni presenti in ANVIS per ciascun individuo sono: data di nascita, sesso, cittadinanza, data di decesso (eventuale), luogo di nascita, comune di iscrizione e/o cancellazione per singolo evento, data di evento, tipologia di evento.

I principali output prodotti sono:

  1. conteggio degli eventi avvenuti in un determinato intervallo di tempo per comune, tipologia di evento, caratteristiche degli individui coinvolti;
  2. estrazione della lista di individui residenti in ogni singolo comune in un determinato giorno di calendario (equivalente delle LAC).

Il nuovo metodo di calcolo prevede l’esecuzione di controlli di tipo longitudinale sugli eventi riferiti alla stessa persona avvenuti nel corso del tempo. Tali controlli, verificando la coerenza tra tipologia di evento (iscrizione e cancellazione) e comune di residenza al quale sono riferiti, possono determinare anche delle modifiche, rispetto ai dati originali, nel conteggio delle poste di bilancio.

Inoltre, a partire dal bilancio del 2019 i conteggi dei flussi demografici sono il risultato di una progressiva integrazione delle evidenze di fonte anagrafica con altre fonti amministrative, anagrafiche e non, che concorrono alla costituzione del Registro statistico di base degli individui, delle famiglie e delle convivenze (RBI).

A tale scopo, la base di dati che è stata maggiormente utilizzata per allineare le poste di bilancio a RBI risulta essere quella delle Liste anagrafiche comunali (LAC) al 1.1 t+1, acquisite da ANPR o inviate dai comuni fino al subentro, che partecipano al processo di consolidamento dei dati con l’obiettivo di limitare la sotto-copertura degli eventi anagrafici inviati a Istat dai comuni.

Inoltre, i flussi dei morti, che concorrono alla costruzione del Bilancio demografico vengono consolidati con la nuova base dati di mortalità giornaliera della popolazione residente. La diffusione anticipatoria di dati tempestivi dei decessi giornalieri comunali - per il complesso delle cause, per genere ed età - è possibile grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Interno per l’acquisizione dei dati ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) e con il Ministero dell’economia e delle finanze per l’acquisizione del flusso dei deceduti risultanti dall’Anagrafe Tributaria.

Il processo di consolidamento dei flussi si conclude a circa 11 mesi di ritardo data con la validazione dei dati del bilancio annuale e con l’allineamento della popolazione al 31 dicembre con i risultati del Censimento permanente della popolazione.

A partire dal 2018 la sovra e sotto copertura anagrafica costituiscono un fattore di correzione statistica inserito nel bilancio demografico della popolazione residente (Saldo censuario totale).