Significato e modalità di calcolo delle funzioni biometriche
La determinazione delle probabilità di morte,
sopravviventi: sono coloro che, provenienti dalla generazione iniziale fittizia di 100.000 nati, sopravvivono ai vari compleanni. I sopravviventi sono legati alle probabilità di morte dalla seguente relazione:
decessi: sono coloro che muoiono tra il compleanno x e il compleanno x+1; pertanto
il valore riepilogativo quinquennale
esprime il numero di decessi tra le età precise x e x+5.
anni vissuti: numero di individui di età x (in anni compiuti); esprime anche il numero di individui della popolazione "stazionaria" associata alla tavola di mortalità; la sua espressione è data da**
il valore riepilogativo
rappresenta ovviamente l'ammontare della classe di età x, x+4 della popolazione stazionaria associata.
speranza di vita: rappresenta il numero medio di anni che restano da vivere ai sopravviventi all'età x; la sua espressione è data da
dove il simbolo
probabilità prospettiva di sopravvivenza: è la probabilità che un individuo di età x (in anni compiuti alla data del 1 gennaio dell'anno), appartenente alla popolazione stazionaria associata, sopravviva un anno; pertanto
la probabilità prospettiva di sopravvivenza quinquennale è invece data da
ed esprime la probabilità che un individuo appartenente alla classe di età x, x+4 sopravviva 5 anni.
*Si veda anche: "La
tavola di mortalità", in Livi Bacci M., 1999, "Introduzione
alla demografia", Loescher Editore, Torino, cap. 6, pagg. 101-138. **La formula è
stata impiegata per tutti i valori di x da 1 in poi; in corrispondenza
dell'età 0 si è invece usata l'espressione |