Popolazione
residente per età, sesso e stato civile al 1° Gennaio 2019
- I dati al 1° gennaio 2019 tengono conto
dei risultati del Censimento permanente della popolazione, pertanto, al
momento, i dati non sono confrontabili con le serie storiche precedenti
(2012-2018). Tale confronto sarà possibile con la ricostruzione
intercensuaria della popolazione residente (2011-2018).
- L'allineamento con i risultati censuari
è coerente a livello comunale per sesso ed età. La variabile stato civile
viene diffusa come dato anticipatorio in quanto ancora in corso di
validazione.
- Per quanto riguarda la distribuzione
della popolazione secondo lo stato civile, non è presente la condizione di
"separato/a" in quanto, ai fini anagrafici, la separazione non
comporta l'uscita dalla condizione di "coniugato/a".
- La popolazione residente è costituita dalle persone,
di cittadinanza italiana e straniera, aventi dimora abituale nel territorio nazionale
anche se temporaneamente assenti.
- Per la tutela del segreto statistico,
per i Comuni con meno di 20.000 abitanti i dati per le modalità dello
stato civile uniti\e civilmente, già in unione civile (per scioglimento
dell’unione) e già in unione civile (per decesso del partner), non sono
diffusi e sono stati sommati rispettivamente alle modalità dello stato
civile coniugati\e, divorziati\e e vedovi\e. Pertanto la somma dei singoli
dati comunali, per alcune modalità dello stato civile, può differire dal
dato provinciale, regionale o ripartizionale.