Indicatori di mortalità - definizioni
Decessi: numero di cancellazioni anagrafiche per decesso indipendentemente dal luogo in cui gli eventi si verificano.
Tasso generico di mortalità: rapporto tra il numero dei decessi nell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.
Tasso specifico di mortalità per età: rapporto tra il numero dei decessi nell'anno di età x e l'ammontare medio della popolazione residente di età x, moltiplicato per 1.000.
Età media al decesso: media delle età delle persone decedute espressa in anni e decimi di anno.
Speranza di vita all'età "x": rappresenta il numero medio di anni che un individuo di età x nell'anno t può contare di vivere, qualora nel corso della futura esistenza si trovasse nelle condizioni di dover affrontare, anno dopo anno, i rischi di mortalità alle età x+1, x+2, ..ecc.. espressi nell'anno t.
Probabilità di morte a 0 anni: esprime il rischio di morire per un neonato prima del compimento del primo anno di vita.
Punto di Lexis: calcolato dalla tavola di mortalità associata e non sulla reale popolazione residente, rappresenta la tarda età modale al decesso di un'ipotetica coorte di 100.000 individui.
NB: il dati relativi al totale (maschi più femmine) quando non riportati non sono al momento disponibili.
|