La rilevazione corrente ed esaustiva delle nascite di fonte Stato Civile è stata
realizzata dall'Istat dal 1926 al 1998, raccogliendo informazioni sulle
nascite verificatesi in Italia (relative dunque alla popolazione presente)
in un anno di calendario.
I modelli ( modelli ISTAT D1 e D2, relativi ai nati rispettivamente
di sesso maschile e femminile) contenevano tre sezioni di ampiezza diversa:
una sezione contenente notizie di Stato Civile e Anagrafe;
una sezione contenente notizie di tipo sanitario tratte
dal certificato di assistenza al parto (che il genitore doveva esibire
al momento della dichiarazione come prova dell''avvenuta nascita);
una terza sezione contenente notizie di natura socio-demografica
(titolo di studio, condizione professionale, settore di attività economica
dei genitori) che l'ufficiale di Stato Civile acquisiva direttamente
dal dichiarante.
Questa rilevazione è stata interrotta a causa dell'entrata in
vigore della legge 127/97 sulla "Semplificazione amministrativa" del
17 Maggio 1997 e dei suoi successivi regolamenti di attuazione. Fino
a questa data, i modelli erano compilati in base agli Atti dello Stato
Civile nel Comune in cui si verificava l'evento.
La legge 127/97 ha consentito di dichiarare la nascita (solo nel caso
di nato vivo) non più solo presso l'Ufficio di Stato Civile del
Comune nel cui territorio si verificava l'evento, ma anche -in alternativa- presso
l'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza dei genitori (se i
genitori risiedevano in Comuni diversi e in mancanza di accordo, nel
Comune di residenza della madre) oppure direttamente presso la direzione
sanitaria del centro di nascita presso il quale la nascita era avvenuta.
In quest'ultimo caso la dichiarazione di nascita doveva essere trasmessa
o al Comune nel cui territorio era situato il centro di nascita o, su
richiesta dei genitori, al Comune di residenza.L'entrata in vigore immediata,
a metà 1997, della normativa ha determinato una situazione di
improvvisa inadeguatezza dell'apparato di generazione del dato elementare
relativo agli eventi di nascita, poiché la rilevazione, prima
concentrata nei Comuni contenenti i centri di nascita (all'incirca 600
in tutto il territorio), si è estesa a tutti gli 8100 Comuni italiani.
Ciò ha comportato la mancata rilevazione di parte delle nascite
del 1997 avvenuta dal mese di giugno in poi (con la registrazione di
un totale annuo di 496.829 nati vivi contro i 528.103 del 1996). Un fenomeno
analogo si è manifestato anche nel 1998 (gli eventi registrati
sono stati 479.463), nonostante l'adeguamento del modello di rilevazione
e la rivisitazione del piano di spedizione dei modelli ai Comuni.
Si è reso pertanto necessario procedere ad una stima (per regione
di nascita) dell'ammontare dei nati vivi nel 1997 e nel 1998. Disponendo
della serie mensile completa delle nascite a partire dal 1969, la stima è stata
realizzata utilizzando tecniche previsive basate sull'analisi delle serie
storiche, mediante il pacchetto TRAMO. I dati aggregati diffusi dall'Istat
relativamente al 1997 e al 1998 sono stati stimati utilizzando dei pesi
basati sulle previsioni ottenute (cfr. nota metodologica - LINK ).
Dal 1° gennaio 1999, è stata istituita una nuova Rilevazione
esaustiva delle iscrizioni
in Anagrafe per nascita (modello ISTAT
P4), di fonte Anagrafe e non più Stato Civile, che costituisce
il supporto per il monitoraggio della natalità e per il calcolo
dei principali indicatori di fecondità.
Nel 2002 e nel 2005 sono state inoltre realizzate le prime due edizioni
dell' indagine campionaria
sulle nascite, intervistando le madri
a circa 18-21 mesi dalla nascita dei figli e raccogliendo informazioni
sui genitori, il nato e il parto di figli e su alcuni aspetti familiari
e sociali di contesto: la condizione professionale delle madri prima
e dopo la nascita dei figli, la divisione dei ruoli all'interno della
famiglia e le reti di aiuto formali e informali per la cura dei figli
piccoli.
La serie completa dei dati è stata pubblicata nei volumi dal
titolo "Nascite:
caratteristiche demografiche e sociali" della collana Annuari fino
al 1996. I dati relativi agli anni 1997 e 1998 sono,
invece, disponibili solo on line.
TAVOLE
STATISTICHE - Anno 1998
 |
 |
Tavola
1.1 |
Indicatori sintetici regionali - Anno
1998 |
 |
 |
Tavola 1.2 |
Nati per vitalità, sesso e filiazione dal 1994 al 1998 |
 |
 |
Tavola 1.3 |
Nati per vitalità e mese di nascita dal
1994 al 1998 |
 |
 |
Tavola 1.4 |
Nati per vitalità e genere del parto dal
1994 al 1998 |
 |
 |
Tavola 1.5 |
Età media della madre al parto per ordine
di nascita dal 1994 al 1998 |
 |
 |
Tavola 1.6 |
Nati maschi per 1.000 nate femmine
per vitalità, filiazione e genere del parto dal 1994 al 1998 |
 |
 |
Tavola 1.7 |
Parti secondo la filiazione dei nati
e l'età della madre dal 1994 al 1998 |
 |
 |
Tavola 2.1 |
Parti e nati per ordine di nascita,
sesso, genere del parto, filiazione e classe di età della
madre COMPLESSO - Anno
1998 |
 |
 |
Tavola 2.1 |
Parti e nati per ordine di nascita,
sesso, genere del parto, filiazione e classe di età della
madre LEGITTIMI - Anno
1998 |
 |
 |
Tavola 2.1 |
Parti e nati per ordine di nascita, sesso, genere
del parto, filiazione e classe di età della madre PLURIMI
- Anno
1998 |
 |
 |
Tavola 2.2 |
Nati per sesso, vitalità, genere
di parto e classe di peso - Anno
1998 |
 |
 |
Tavola 2.3 |
Nati per sesso, vitalità, ordine
e durata gestazione - Anno
1998 |
 |
 |
Tavola 2.4 |
Nati per vitalità, sesso, classe
di età e tipo di parto - Anno
1998 |
 |
 |
Tavola 2.5 |
Nati per sesso, vitalità e mese
di nascita - Anno
1998 |
 |
 |
Tavola 2.6 |
Nati vivi legittimi per classe di età della
madre, sesso ed età del padre - Anno
1998 |
 |
 |
Tavola 2.7 |
Nati vivi per ordine di nascita, regione
dell'evento e mese - Anno
1998 |
 |
 |
Tavola 2.8 |
Nati vivi naturali per riconoscimento
dei genitori, sesso e regionedell'evento - Anno
1998 |
 |
 |
Tavola 2.9 |
Nati per sesso, vitalità, regione
e luogo del parto - Anno
1998 |
|
|
|
|
TAVOLE STATISTICHE - Anno 1997
 |
 |
Tavola 1.1 |
Indicatori sintetici regionali - Anno
1997 |
 |
 |
Tavola 1.2 |
Nati per vitalità, sesso e filiazione dal 1993
al 1997 |
 |
 |
Tavola 1.3 |
Nati per vitalità e mese di nascita dal 1993
al 1997 |
 |
 |
Tavola 1.4 |
Nati per vitalità e genere del parto dal 1993
al 1997 |
 |
 |
Tavola 1.5 |
Età media della madre al parto per ordine di
nascita dal 1993 al 1997 |
 |
 |
Tavola 1.6 |
Nati maschi per 1.000 nate femmine per vitalità,
filiazione e genere del parto dal 1993 al 1997 |
 |
 |
Tavola 1.7 |
Parti secondo la filiazione dei nati e l'età della
madre dal 1993 al 1997 |
 |
 |
Tavola 2.1 |
Parti e nati per ordine di nascita, sesso, genere
del parto, filiazione e classe di età della madre COMPLESSO
- Anno 1997 |
 |
 |
Tavola 2.1 |
Parti e nati per ordine di nascita, sesso, genere
del parto, filiazione e classe di età della madre LEGITTIMI
- Anno 1997 |
 |
 |
Tavola 2.1 |
Parti e nati per ordine di nascita, sesso, genere
del parto, filiazione e classe di età della madre PLURIMI
- Anno 1997 |
 |
 |
Tavola 2.2 |
Nati per sesso, vitalità, genere di parto e
classe di peso - Anno 1997 |
 |
 |
Tavola 2.3 |
Nati per sesso, vitalità, ordine e durata gestazione
- Anno 1997 |
 |
 |
Tavola 2.4 |
Nati per vitalità, sesso, classe di età e
tipo di parto - Anno 1997 |
 |
 |
Tavola 2.5 |
Nati per sesso, vitalità e mese di nascita
- Anno 1997 |
 |
 |
Tavola 2.6 |
Nati vivi legittimi per classe di età della
madre, sesso ed età del padre - Anno 1997 |
 |
 |
Tavola 2.7 |
Nati vivi per ordine di nascita, regione dell'evento
e mese - Anno 1997 |
 |
 |
Tavola 2.8 |
Nati vivi naturali per riconoscimento dei genitori,
sesso e regionedell'evento - Anno 1997 |
 |
 |
Tavola 2.9 |
Nati per sesso, vitalità, regione e luogo del
parto - Anno 1997 |
|
|
|
|
|